Differenze con il Cabaret ed il Cafè-Chantant
Spesso, il piano bar, specie come lo intendiamo noi oggi, viene confuso con il cabaret ed, ancora di più con il cafè-chantant (caffè concerto).
In realtà queste forme di intrattenimento sono assai diverse tra di loro, non tanto per il luogo in cui prendono vita, ma soprattutto per i contenuti e per la forma con cui vengono messi in atto e cui cui esprimono la propria arte.
Come abbiamo visto, il piano bar è una forma di intrattenimento musicale che, cogliamo l'occasione per specificare, ad oggi non prende luogo solamente all'interno di bar e locali, ma viene anche scelta per feste e cerimonie, persino per matrimoni.
Riassumendo dunque, il piano bar si esprime in musica il cui genere può variare a seconda delle scelte del cantante, o del gruppo, oppure secondo il tema della serata.
Differente dal piano bar è appunto il cabaret: una forma di intrattenimento assai varia e complessa che non comprende però solo la musica.
Il cabaret, nato in Francia nel XIX secolo, include infatti piccole rappresentazioni teatrali, commedia, musica e danza.
Il tutto si svolge in una forma di intrattenimento orientata alla sperimentazione del linguaggio; non a caso, intellettuale ed anticonformista, il cabaret può vantare di aver dato luce alle prime forme di importanti correnti artistiche come il dadaismo ed i surrealismo, allargatesi poi ai diversi campi dell'arte.
Ad oggi invece, con l'avvento della tv, il significato di cabaret si è invece avvicinato a quello di spettacolo comico in cui il compito dei cabarettisti è appunto quello di far ridere il pubblico.
Più tradizionale e simile al cabaret è il cafè-chantant, ossia uno spettacolo in cui venivano eseguite piccole rappresentazioni teatrali o di arte varia come giochi di prestigio, balletti ed anche musica.
Questa forma di spettacolo, come il cabaret ed il piano bar prendeva luogo in locali in cui il pubblico consumava bevande e cibi ammirando gli attori ed i cantanti sul palco.
Tuttavia, il caffè concerto si differenzia dal cabaret per la maggiore vicinanza alla tradizione: nel primo caso, infatti, si punta a costruire una forma di intrattenimento semplice, in cui manca la ricerca di nuovi linguaggi ed espressioni ed è quindi priva di sperimentazione.